Comunicato ai cittadini Bulgari in Emilia-Romagna

Signore, Signori,

mi sono più volte chiesto se esiste ancora un’emergenza pandemica. Non sono riuscito a darmi una risposta, comunque ritengo che la vita, specie quella sociale, debba riprendere a tutti i costi. Tutte le persone hanno bisogno di incontrarsi, di parlarsi e di scoprire interessi e necessità comuni. Quindi bando a qualunque incertezza del passato, vi do appuntamento ora per allora ad una festa che organizzerò a Bologna in occasione della ricorrenza dei Santi Cirillo e Metodio, alias della scrittura e della cultura Bulgara. Naturalmente con successivi comunicati darò ulteriori dettagli.

Desidero inoltre informarvi che il prossimo mese di luglio a Rimini, presso il Parco F. Fellini, si terrà un’importante iniziativa musicale, organizzata da una organizzazione Bulgara. Vi invito a partecipare numerosi. Naturalmente, sarete tempestivamente informati anche di questo evento.

Nel 2022 abbiamo avuto l’onore di ospitare nel Consolato di Bologna la Vicepresidente della Bulgaria, sig.ra Iliana Yotova. Memorabile è stato l’incontro diretto tra la Vicepresidente e i principali esponenti della comunità Bulgara residente in Emilia-Romagna. In seguito Sua Eccellenza l’Ambasciatore Todor Stoyanov ha avuto modo di rassicurare la sig.ra Vicepresidente che il progetto per locare a Bologna una scuola di lingua e cultura Bulgara (filiale della scuola a Riccione) è stato realizzato secondo le indicazioni direttamente impartitemi dalla Vicepresidente stessa.

Dal mese di ottobre la Scuola di lingua e cultura Bulgara a Bologna è attiva ogni domenica dalle ore 10 presso il Centro Culturale CostArena in via Azzo Gardino N°48 e tutte le bambine e tutti i bambini Bulgari sono benvenuti.

Signore e Signori, sento profondamente il dovere e il desidero di ringraziare per l’attenzione che la Presidenza della Repubblica e l’Ambasciatore S.E. Todor Stoyanov ci dimostrano – un autentico privilegio e un segno certo della presenza forte e decisiva della vostra Patria.

Per quanto riguarda l’attività dell’Ufficio Consolare di Bologna, anche l’anno appena trascorso è stato denso di numerose attività di routine, ma non per questo meno importanti. Non ultimo purtroppo, anche azioni consolari a favore di una detenuta di nazionalità Bulgara.

Probabilmente molti di voi sapranno già che dall’estate 2022 abbiamo aperto una pagina Facebook per agevolare una comunicazione rapida e diretta con ciascuno di voi. Utilizzatela pertanto, cercheremo sempre dì rispondere a tutti.

Infine, permettetemi di ringraziare l’appassionata maestra della scuola di lingua e cultura Bulgara a Bologna Dott.ssa Milena Patsova, la Presidente Dott.ssa Svetlana Stoyanova, e l’intero staff dell’Associazione “Bulgari di Romagna”, la Direttrice della scuola Bulgara “Raina Kniaginia” a Riccione, Dott.ssa Ivelina lvanova, le mie Assistenti Consolari, Dott.ssa Gioia Lucia e Dott.ssa Maria Candida, l’interprete e Web content creator, Dott.ssa Blagovesta Guetova, e la Webmaster del sito internet del Consolato di Bologna, sig.na Angelica Porcheddu. Un ringraziamento speciale a tutti i membri della Commissione elettorale che saranno ancora una volta chiamati a svolgere il loro lavoro con la solerzia di sempre.

E a voi, carissimi Bulgari residenti in Emilia Romagna, i miei migliori auguri di un sereno 2023.