
Presso la Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, si è tenuto a Bologna il Convegno “Il Console Onorario nella società contemporanea”, promosso dal Corpo Consolare dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Bologna e focalizzato sulle esperienze consolari di supporto agli scambi e le altre attività da loro svolte sul nostro territorio.
L’incontro è stato incentrato sulla definizione del ruolo del Console Onorario ai giorni d’oggi, le ragioni storiche che hanno portato alla nascita della figura del Console Onorario, gli accordi internazionali che regolano i ruoli dei singoli Paesi e i rapporti reciproci.
Sono intervenuti l’assessore Marco Lombardo, la docente di Diritto internazionale dell’Università di Bologna Elisa Baroncini e diversi rappresentanti diplomatici tra quali il Console della Bulgaria per Regione Emilia-Romagna, dott. Castellini, che ha illustrato il ruolo dei consoli onorari e in specifico ha condiviso la sua esperienza relativa all’attività consolare, sottolineando che “rappresentare uno Stato Estero in tutte le sue espressioni, esclusa quella prettamente politica, è di certo impresa ardua e bisogna essere consapevoli che la figura morale del Console è prima di tutto la garanzia di ciò che si dice e di ciò che si fa.”
Durante l’evento è stato inoltre presentato il protocollo d’intesa tra Comune e Corpo Consolare dell’Emilia-Romagna sulle iniziative di rilievo internazionale in città. L’accordo intende favorire le occasioni di incontro con i rappresentanti politici e culturali di altri Paesi e le relazioni tra la Città e le comunità straniere che la abitano.