Inaugurazione del nuovo anno scolastico a Riccione

Signore, Signori,

anche quest’anno all’inizio di ottobre ho avuto l’onore di inaugurare l’anno scolastico della Scuola di Lingua e Cultura Bulgara di Riccione. 

Questa istituzione ormai da anni sta orgogliosamente formando i figli dei Bulgari nati in Romagna, insegnando la storia, la cultura, le tradizioni del loro Paese di origine.

La stessa lingua Bulgara viene così rinnovata anche in maniera scolastica e non solo attraverso i genitori.

Alla fine dei corsi viene rilasciato un attestato riconosciuto dal Governo della Repubblica di Bulgaria.

Il Vostro Console non può e non desidererebbe esimersi dal presenziare a questa vicenda tanto bella quanto meritevole. Ho quindi ringraziato i docenti, tutti, i quali lavorano gratuitamente, animati da grande entusiasmo; in maniera particolare desidero ringraziare anche, attraverso il presente comunicato, Ivelina Ivanova, Direttrice della scuola, Krasimira Kostadinova, Presidente dell’associazione “Bulgari di Romagna” e la onnipresente Dott.ssa Svetlana Stoyanova.

Quest’anno in modo particolare, ho ricordato ai bambini la figura di un grande patriota – Georgi Kosov: anima prima e tenace della comunità Bulgara non solo in Romagna, ma in tutta Italia, e della scuola da lui stesso voluta. Dunque ho consegnato una targa in suo ricordo alla Dott.ssa Stoyanova, quale testimonianza di gratitudine anche da parte del Governo della Repubblica di Bulgaria e della Diplomazia Bulgara in Italia. Nel corso del pomeriggio si è svolta una ulteriore commovente cerimonia imperniata unicamente nel ricordo di Georgi Kosov, il tutto alla presenza di un nutrito gruppo di Bulgari residenti, non solo Romagnoli, e della signora Natali Pavlova, rappresentante dell’Ambasciata Bulgara in Italia.

In quella sede ho anche ricordato che da quest’anno i premi che tradizionalmente conferisco ai migliori studenti saranno intitolati a Georgi Kosov.  

Il Vostro Console responsabile per il territorio dell’Emilia-Romagna F. Castellini