Alla scoperta di una terra dalle mille sorprese….
Il paese delle rose, dell’Orfeo e dei Re di Tracia, la Bulgaria, offre un ventaglio di opportunità formato non solo da interessanti siti archeologici che rendono luce sulla civiltà Tracia, ma anche da una natura ricca ed incontaminata che include tutti i paesaggi esistenti, dal mare alla montagna, come le foreste di Rila, Rodopi e Pirin pregevoli architetture frutto della rinascenza nazionale dell’800, monasteri ultracentenari ricchi di fascino e sacralità, pittoresche città museo, un folclore ed un artigianato legato alla tradizione Balcanica con costumi e prodotti che emanano autenticità testimoniando l’animo del popolo Bulgaro, cibi, vini e distillati che non hanno eguali in Europa.
La Bulgaria è il secondo paese in Europa subito dopo l’Islanda in termini di numero di sorgenti minerali. Qui si trovano tutti i tipi d’acqua minerale esistenti in natura, idonee al consumo. Le risorse naturali più preziose della Bulgaria sono rappresentate dall’unicità, la diversità e l’abbondanza di acque minerali idrotermali e balneologiche, di fanghi termali, dal mare ed altre risorse di benessere: clima marittimo e montano salubre, splendida natura e paesaggi pittoreschi, oltre 1600 sorgenti, tra cui più di 600 sono sorgenti minerali, localizzate principalmente ai piedi delle montagne, dozzine di lagune e fonti di fango termale, giacimenti di torba curativa. L’80% di tutte le sorgenti nel paese sono calde o bollenti, sparse su tutto il territorio nazionale. L’unico geyser attivo nella Penisola balcanica è situato a Spareva Banya e la sua acqua risulta la più calda in Europa – 103° С. La tradizione di utilizzare il potere delle sorgenti minerali risale a tempi antichi. Ha le sue origini nei Traci, che erano conosciuti come eccellenti guaritori. Le “sorgenti sacre della Tracia” divennero note in tutto l’Impero Romano. Durante l’epoca romana (I-VII sec.) i luoghi di villeggiatura di balneologia si uniscono alle cure per rinvigorire il potere fisico delle legioni. Intorno alle sorgenti di acque minerali vennero costruiti templi-terme-ospedali. La Bulgaria fu cosparsa di terme e balneoambulatori in ogni sua parte: Augusta (oggi Hysaria), Pautalia (Kyustendil), Termopolis (bagni termali di Burgas), Germaneia (Sapareva Banya), Tansos (bagni termali di Sliven), Serdica (Sofia). L’attuale capitale della Bulgaria – Sofia fu fondata e si sviluppò grazie alle sue sorgenti d’acque minerali. A proposito di queste l’Imperatore Costantino il Grande disse: “Serdica è la mia Roma!” Ci sono pochissimi paesi in Europa che possono competere con la Bulgaria nel campo del turismo termale, balneare e del benessere. Con la sua abbondanza e varietà di acque termominerali e depositi di fanghi curativi, occupa una delle posizioni di primo piano in questo tipo di turismo. In Bulgaria sono presenti 48 stazioni climatiche di montagna, 15 stazioni balneari climatiche, 38 stazioni termali. Velingrad è la SPA capitale della Penisola balcanica con i suoi 80 sorgenti termali. Sndanski è la città riconosciuta come la migliore località naturale in Europa per la cura dell’asma bronchiale.
Come non menzionare poi la bellissima Valle delle Rose simbolo della Bulgaria fin dai tempi dell’Impero Ottomano. Si ritiene che il profumo emanato dalle rose Bulgare sia unico al mondo e questo è legato alle particolari condizioni climatiche e alle proprietà della terra su cui nascono i roseti. Le tradizioni legate a quel periodo si sono mantenute negli anni: i boccioli di rosa vengono raccolti tra maggio e giugno ed è proprio in questo periodo che si tiene il Festival delle Rose.

Circa il 30% del territorio della Bulgaria è occupato da montagne estremamente diversi in rilievo che offrono ottime condizioni per il turismo invernale e estivo. La durata della stagione sciistica nelle località di media e alta montagna è di circa 130 giorni. La più famosa località sciistica a livello mondiale è Bansko che negli ultimi anni ha ospitato gare di coppe mondiali ed europee di sci e biathlon. Anche Borovets e Pamporovo propongono ottime piste da sci e hotel. Panichishte e Sapareva Banya sono localita uniche per una combinazione di turismo montano, sciistico e termale.
La costa bulgara del Mar Nero offre numerosi e svariate opportunità di svago e divertimento. Lunga 378 km, comprende oltre 230 spiagge, molte baie, estuari pittoreschi con bellissime foreste lunghe e una meravigliosa combinazione tra clima montano e marino. Le spiagge bulgare sono famose in tutto il mondo con la sua sabbia fine e pulita. Nel 2020 con la “Bandiera Blu” sono premiate 15 spiagge bulgare. A tutto questo si affianca una frizzante vita notturna tra ristoranti, discoteche, casinò e night club, in particolare lungo la costa. Le località balneari più importanti della riviera preferiti soprattutto dalle famiglie con bambini sono Albena, Rusalka, S. Costantino ed Elena, Riviera, Obzor, Elenite Duni. I giovani turisti preferiscono “Sunny Beach” (il resort più grande del paese che spesso ospita feste di DJ e artisti di fama mondiale), “Golden Sands”, Primorsko, Kiten, Lozenets a causa del gran numero di club, bar e opportunità di intrattenimento. Ovunque scegliate di andare però, troverete grande accoglienza ed ospitalità nelle moderne strutture con bar e piscine, discoteche che ospitano Dj ed eventi con artisti famosi in tutto il mondo.





La capitale della Bulgaria – Sofia, è una città tutta da vivere e da scoprire. Pochi sanno che è la terza città più antica d’Europa dopo Atene e Roma. I resti della città antica sono tuttora ben visibili. Molti sostengono che Sofia come molte altri parti della Bulgaria sia sorprendente ricca di reperti della Roma imperiale ben conservati per importanza e la qualità secondi solo a Roma stessa. la storia dell’Impero Romano ci racconta che le legioni Romane non tornarono mai a Roma e elessero Sofia e altre città Bulgare come la loro nuova sede dove vivere.

Chiamata “Perla balcanica” per gli amanti della storia, l’arte e la cultura, la città è incastonata ai piedi del Monte Vitosha ed è caratterizzata da numerosi stili architettonici, scenari pittoreschi e ampi spazi verdi ben curati.

Sofia si presenta ai turisti come una città sicura, pulita, tranquilla, una capitale giovane, dinamica e vivace, ma piena di attrattive culturali e storiche di grande rilievo. Moderna per certi versi con la sua nuova, ordinata ed impeccabile metropolitana, con i suoi innumerevoli wireless hotspots nei parchi, giardini, spazi pubblici, autobus, malls, caffe, ristoranti e i vivaci localini sempre pieni di giovani e turisti, lungo il viale pedonale Vitosha; ma allo stesso tempo antica con i suoi reperti Romani, le chiese Bizantine, gli edifici neoclassici e le monumentali chiese Ortodosse.

In Bulgaria si trovano nove siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO:
La tomba tracia di Sveštari La tomba tracia di Kazanlăk La riserva naturale di Srebarna Il monastero di Rila Le chiese rupestri di Ivanovo Il parco nazionale del Pirin La città storica di Nesebar Il Cavaliere di Madara La chiesa di Bojana
DOCUMENTI PER ESPATRIO IN BULGARIA
Per turismo o soggiorni temporanei, i cittadini italiani, possono transitare e permanere in Bulgaria fino ad un massimo di 90 giorni all’interno di un semestre, con la sola Carta d’Identità valida per l’espatrio o con il passaporto in corso di validità.
Per soggiorni a lungo termine (oltre 3 mesi) o trasferimento di residenza, è necessario registrarsi presso le Autorità di Polizia – Settore Migrazione del capoluogo della regione dove ci si è trasferiti che rilascerà un certificato di residenza per cittadini UE, paragonabile al nostro “permesso di soggiorno”. Alla scadenza dei primi 5 anni potrà essere richiesto il certificato di residenza permanente.
Per qualsiasi informazione e approfondimento, contattare il Consolato secondo le seguenti modalità:
Telefono: +39 051 234875
Numero di emergenza: +39 335 30 90 25
Fax: +39 051 3391672